“Conosci l’anatomia, la fisiologia, ma quando poni le mani sul corpo di un paziente non dimenticare che
vi abita un’anima vivente”
Andrew Taylor Still, padre fondatore dell’Osteopatia.
Come si Svolge la Seduta Osteopatica
Che cos’è l’Osteopatia
L’osteopatia, che con il DDL Lorenzin del 22 Dicembre 2017, è stata individuata nuova professione sanitaria, è una medicina manuale che si colloca nell’ambito della salute e che agisce nel campo della prevenzione, della tutela e del ripristino della salute della persona.
Si tratta di una medicina che diagnostica e tratta le disfunzioni della mobilità dei tessuti corporei che influenzano lo stato di salute. La medicina osteopatica promuove la salute, il recupero e la prevenzione di sintomi ricorrenti attraverso il suo trattamento che mira ad un approccio causale e quindi non basato esclusivamente sul sintomo. Molte volte infatti una disfuzione somatica può trovarsi in un’area diversa da quella in cui si manifesta il dolore.
STEP 1
Anamnesi
La seduta inizia sempre con un colloquio preliminare durante cui il paziente espone il motivo di consultazione.
Questa è una fase piuttosto delicata perché l’Osteopata deve capire se il paziente sia arruolabile al trattamento osteopatico o meno.
L’anamnesi continua con una serie di domande per indagare lo stato di salute generale, consultando anche
gli esiti di eventuali visite specialistiche o esami di diagnostica per immagini, come radiografie, TAC e RMN.
step 2
Osservazione
Al fine di facilitare l’osservazione e successivamente l’ascolto manuale dei tessuti, al paziente viene chiesto
di rimanere con i soli indumenti intimi.
Attraverso l’osservazione si ha la possibilità di raccogliere informazioni sulla postura e sulla mobilità del
paziente.
step 3
Esame e Trattamento Osteopatico
Al paziente verranno effettuati dei test di messa in sicurezza. Se i test daranno esito negativo allora si passerà al vero e proprio esame osteopatico che consiste in una serie di test manuali, che servono all’osteopata per individuare eventuali disfunzioni somatiche.
In base all’esito dei vari test metterò in atto una serie di tecniche manuali terapeutiche finalizzate a ripristinare la funzionalità fisiologica.
Alla fine del trattamento osteopatico si eseguono nuovamente dei test per avere un riscontro concreto sui
cambiamenti avvenuti.
È possibile che l’osteopata possa dare consigli da utilizzare durante le attività quotidiane. Il numero di sedute necessarie e la distanza di tempo tra una seduta e l’altra sono fattori correlati al quadro clinico del paziente.
Damiano Pandolfi Osteopata
Mi chiamo Damiano Pandolfi e sono un Osteopata che lavora a Colleferro, in provincia di Roma. Attraverso il trattamento osteopatico, aiuto le persone ad intraprendere il percorso verso la guarigione. Il trattamento osteopatico si avvale di tecniche non invasive, compiute con il solo utilizzo delle mani.
Per ripristinare uno stato di benessere, sono convinto che sia molto importante, più di qualsiasi altra cosa, cercare di conoscere a fondo la persona, la sua storia e le sue emozioni, perché sono queste le componenti che ci rendono tutti diversi. È per tal motivo che in osteopatia non esistono protocolli, ogni persona avrà il
proprio percorso terapeutico, che verrà deciso insieme dalla prima seduta.